Soluzione di mono/polisaccaridi e alghe
Coadiuvanti
Descrizione
BRIX° è un prodotto complementare da impiegarsi nella fase di invaiatura della frutta come induttore zuccherino e acceleratore della maturazione. BRIX° è un prodotto a base di glucosio, zuccheri complessi triosi, tetrosi, pentosi, esosi, etc. a cui vengono aggiunte fonti organiche complesse a base aminoacidica. BRIX° rappresenta un prodotto avanzato del metabolismo energetico ed è quindi una elevata fonte di energia ad altissima disponibilità . Tale apporto energetico risulta decisivo e strategico in particolari fasi fenologiche del ciclo biologico delle piante in produzione quali: accrescimento, fioritura, ingrossamento del frutto, ma soprattutto in fase di maturazione e produzione di zuccheri, importanti soprattutto nell' uva da vino e da tavola, drupacee, pomacee e anche nelle olive da olio dove, si riscontrano incrementi di rese in olio. ATTENZIONE: EVITARE MISCELE CON COMPOSTI A SPICCATA REAZIONE ALCALINA, INSETTICIDI A BASE OLEOSA, POLISOLFURI, COMPOSTI A BASE DI ZOLFO, STAGNO E RAME (AD ACCEZZIONE DELL' OLIVO DOVE PUO' ESSERE ASSOCIATO AL RAME). I trattamenti fogliari vanno effettuati nelle ore piú fresche della giornata. Non miscelare direttamente con formulati a reazione alcalina.
Composizione
Sostanza secca totale | 10% |
Carbonio totale sul secco | 12% |
Glucosio & Polisaccaridi | 50% |
Produttore
SKL
Brix
Soluzione di mono/polisaccaridi e alghe

Descrizione
BRIX° è un prodotto complementare da impiegarsi nella fase di invaiatura della frutta come induttore zuccherino e acceleratore della maturazione. BRIX° è un prodotto a base di glucosio, zuccheri complessi triosi, tetrosi, pentosi, esosi, etc. a cui vengono aggiunte fonti organiche complesse a base aminoacidica. BRIX° rappresenta un prodotto avanzato del metabolismo energetico ed è quindi una elevata fonte di energia ad altissima disponibilità . Tale apporto energetico risulta decisivo e strategico in particolari fasi fenologiche del ciclo biologico delle piante in produzione quali: accrescimento, fioritura, ingrossamento del frutto, ma soprattutto in fase di maturazione e produzione di zuccheri, importanti soprattutto nell' uva da vino e da tavola, drupacee, pomacee e anche nelle olive da olio dove, si riscontrano incrementi di rese in olio. ATTENZIONE: EVITARE MISCELE CON COMPOSTI A SPICCATA REAZIONE ALCALINA, INSETTICIDI A BASE OLEOSA, POLISOLFURI, COMPOSTI A BASE DI ZOLFO, STAGNO E RAME (AD ACCEZZIONE DELL' OLIVO DOVE PUO' ESSERE ASSOCIATO AL RAME). I trattamenti fogliari vanno effettuati nelle ore piú fresche della giornata. Non miscelare direttamente con formulati a reazione alcalina.
Composizione
Sostanza secca totale | 10% |
Carbonio totale sul secco | 12% |
Glucosio & Polisaccaridi | 50% |
Produttore
SKL