This product is not on sale
Questi insetti sociali appartengono, come le Api, all'ordine degli Imenotteri.
Per la loro grande efficienza come bottinatori, i bombi sono comunemente usati per l'impollinazione di diverse importanti colture agrarie (es. pomodoro, peperone, melanzana, fragola, melone ed altre colture da frutto come pero, ciliegio, lampone ed altre) e il loro impiego si traduce in produzioni più elevate con frutti regolari e di maggiore qualità.
Danno origine in natura a colonie annuali composte al massimo da 150-400 individui specializzati in funzioni diverse. Si riconoscono dal ronzio, dalle dimensioni elevate e dalla presenza di bande trasversali con colori piuttosto vivaci.
La colonia è fondata da una regina fecondata che dà origine ad una serie di covate, costituite da operaie ed in seguito da maschi, che garantiscono lo sviluppo durante la stagione favorevole.
In genere verso la fine dell'autunno si formano nuove regine che una volta fecondate sono destinate a formare una nuova colonia dopo il riposo invernale. Tutti i componenti della colonia a fine ciclo, compresa la "vecchia" regina, sono destinati a morire con l'arrivo del clima freddo.
Bombus terrestris è comunemente usato per l'impollinazione di diverse importanti colture (es. pomodoro, peperone, melanzana, fragola, melone ed altre colture da frutto come pero, ciliegio, lampone ed altre)
L'unica specie allevata in modo massivo ed utilizzata in Europa è Bombus terrestris, la più diffusa negli ambienti temperati. La produzione industriale permette di avere a disposizione, in qualunque periodo dell'anno, regine in perfette condizioni e quindi colonie di grandi dimensioni pronte ad impollinare le colture.
L'applicazione dei Bombi per l'impollinazione risulta molto più vantaggiosa quando si pratica la lotta biologica con insetti ed acari utili.
Vantaggi:
Diretti:
Indiretti:
There are no reviews at the moment