Olio di palma
Azione corroborante - Ammesso in Agricoltura biologica



Descrizione
Si estrae dal frutto della palma di cocco (Cocus nucifera appartenente alla famiglia delle Arecaceae). Nei luoghi di produzione l’olio si estrae soltanto per riscaldamento al sole della massa di copra (polpa essiccata del cocco), oppure meglio per ebollizione in acqua. Si giunge così a rese del 60-65%.
La copra secca all’aria contiene il 50-70% di olio non siccativo, sul quale le lipasi agiscono poco e lentamente. Contiene numerosi trigliceridi di acidi grassi. Gli acidi grassi insaturi sono rappresentati per il 6-7% dall’acido oleico e per l’1-3% dall’acido linoleico; l’84-86% è rappresentato da acidi grassi saturi. Contiene i trigliceridi degli acidi laurinico (45%), miristico (20%), caprico (10%), caprilico (9%), palmitico (7%), ecc. La parte solida dell’olio costituisce il 20-40% del totale (stearina di cocco) e trova impiego nell’alimentazione e nell’industria.
Composizione
Olio di Palma
Descrizione
Si estrae dal frutto della palma di cocco (Cocus nucifera appartenente alla famiglia delle Arecaceae). Nei luoghi di produzione l’olio si estrae soltanto per riscaldamento al sole della massa di copra (polpa essiccata del cocco), oppure meglio per ebollizione in acqua. Si giunge così a rese del 60-65%.
La copra secca all’aria contiene il 50-70% di olio non siccativo, sul quale le lipasi agiscono poco e lentamente. Contiene numerosi trigliceridi di acidi grassi. Gli acidi grassi insaturi sono rappresentati per il 6-7% dall’acido oleico e per l’1-3% dall’acido linoleico; l’84-86% è rappresentato da acidi grassi saturi. Contiene i trigliceridi degli acidi laurinico (45%), miristico (20%), caprico (10%), caprilico (9%), palmitico (7%), ecc. La parte solida dell’olio costituisce il 20-40% del totale (stearina di cocco) e trova impiego nell’alimentazione e nell’industria.
Composizione
Olio di Palma