Questo prodotto non è in vendita
Aspetto:
Exochomus quadripustulatus è un coleottero coccinellide lungo circa 4-5 mm, nero lucido con quattro macchie rosse sulla schiena, le due macchie rosse anteriori sono a forma di rene.
Le larve sono di colore grigio e talvolta hanno un aspetto biancastro a causa dei filamenti di cera della loro preda principale, la cocciniglia Pulvinaria, ma questo fitoseide non disdegna predare anche altre specie di cocciniglie ed afidi, quali: Cocciniglia rossa forte degli agrumi (Aonidiella aurantii), Cocciniglia del fico (Ceroplastes rusci), Planococcus citri, diversi afidi lanigeri, etc.
Le uova sono allungate di colore giallo / arancio e vengono deposte tra gli ammassi di uova di cocciniglie o all'interno di colonie di afidi lanigeri.
Modo di azione:
La coccinella adulta depone le sue uova nella massa delle uova di Pulvinaria, dopo la schiusura delle uova le piccole larve iniziano a nutrirsi delle uova di Pulvinaria, ma vengono divorati anche gli adulti.
Le larve e le coccinelle adulte attaccano le pareti molli dell’afide lanoso della mela divorandole. In laboratorio è stato rilevato che le larve o Exochomus quadripustulatus mangiano durante il loro breve ciclo tra 8000 e 9500 uova di cocciniglia. Altre prede vengono divorate a temperature più elevate.
Dieci giorni dopo la schiusa le coccinelle mangiano in un giorno circa 120 ninfe, con temperatura di 20 ° C / 14 ° C, ma dopo 40 giorni questo numero diminuisce.
Clima:
Exochomus quadripustulatus può essere utilizzato a temperature superiori a 15 ° C. Sotto i 15 ° C lo sviluppo è troppo lento e l'effetto sarà minimo. Le coccinelle sopravvivono però a temperature più basse.
Exochomus quadripustulatus controlla:
Applicazione:
Exochomus quadripustulatus è un agente di controllo biologico per diverse specie di Pulvinaria (Pulvinaria spp.), Ceroplasti, Planococcus, Afidi, etc., che attaccano fruttiferi, alberi e arbusti in vivai o piante da giardino, come l'ortensia. Può anche essere utilizzato in parchi urbani, alberi da strada, ecc. Nonché nei giardini privati. La coccinella è anche efficace come agente di biocontrollo contro l'afide lanuginoso (Eriosoma lanigerum) nei frutteti.
Al momento non ci sono recensioni