Questo prodotto non è in vendita
Piccolo imenottero Encyrtidae che vive come parassitoide a spese di cocciniglie cotonose.
Il parassitoide è utilizzato per la lotta biologica su vite e agrumi nonché su piante ornamentali in serra.
Le forme adulte di Anagyrus pseudococci presentano dimorfismo sessuale infatti:la femmina, di dimensioni di circa 2 mm, è caratterizzata da una colorazione bruno-ruggine con tipiche linee grigiastre sul torace e antenne bianche il cui scapo è ampio e discoide e quasi del tutto nero come i primi due articoli del funicolo.
Il maschio, invece, è di dimensioni più piccole di colore nero con antenne regolari e ricche di setole. Gli arti in entrambi i sessi sono chiari. Anagyrus pseudococci è attivo dalla primavera sino all’autunno e compie più generazioni l’anno con cicli di circa 3-4 settimane. Depone le uova nelle neanidi di seconda e terza età e nelle femmine immature. Le cocciniglie parassitizzate si possono inividuare qualche settimane dopo il lancio del parassitoide, infatti a seguito dell’attacco le vittime si gonfiano e diventano dure mummie di color giallo-marrone. I parassitoidi adulti sfarfalleranno da un foro rotondo nella mummia.
Anagyrus pseudococci controlla:
La sua capacità di ricerca è molto elevata ed agisce anche a bassi livelli di infestazione potendo così essere utilizzato per i lanci precoci già da fine aprile-maggio in campo aperto.
Al momento non ci sono recensioni