Solo con patentino fitosanitario
.
Confezione
Ti ricordiamo che, salvo eccezioni, è richiesto un carrello di almeno 200€ per completare un ordine
!!! Le spese di spedizione sono a parte !!!
Elios WG Top è un fungicida sistemico in granuli idrodispersibili la cui efficacia è garantita anche dalla sua grande mobilità nelle piante.
Penetra rapidamente nei tessuti vegetali, per cui non presenta rischi collegati al dilavamento, e manifesta una sistemia ascendente e discendente che consente anche la protezione delle foglie formatesi dopo il trattamento.
Il Fosetil Alluminio è un principio attivo impiegato come fungicida sistemico per la difesa di agrumi (arancio, mandarino, limone, pompelmo), melo, pero, cotogno, vite, fragola, ortaggi (lattughe e simili, melone, cocomero, cetriolo, spinacio, carciofo, pomodoro), patata, tabacco, colture ornamentali in pieno campo e in serra, vivai di fruttiferi, tappeti erbosi di graminacee. Particolarmente efficace nei confronti dei Ficomiceti, Peronospore e Fitoftore (marciumi radicali) in particolare, ma risulta attivo anche su importanti nuove patologie frutticole: maculatura bruna, colpo di fuoco, gemme nere).
Il Fosetil Alluminio agisce con un meccanismo basato sulla stimolazione dei dispositivi di autodifesa della pianta ed è dotato di notevole mobilità sia ascendente che discendente (soprattutto in presenza di vegetazione giovane e in attiva crescita). Ciò consente di proteggere l'apparato radicale anche per mezzo di semplici trattamenti fogliari. Il prodotto penetra rapidamente nei tessuti vegetali, rimanendo così poco soggetto al dilavamento operato da piogge successive all'intervento.
Fosetil alluminio puro | g. 80 |
Coformulanti: quanto basta a | g. 100 |
Coltura | Avversità | Dosi | Note |
Agrumi (Arancio, Limone, Pompelmo, Limetta, Mandarino, Clementino, Pomelo, Bergamotto, Cedro, Tangerino, Chinotto, Arancio Amaro, Mapo, Tangelo) | Phytophtora spp. | 250-300 g/hl per irrorazioni fogliari (max 3 trattamenti per anno) | Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera, all'inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non è più in grado di assorbire bene il prodotto, è opportuno integrare le applicazioni fogliari con "pennellature" della stessa soluzione (250-300 g/hl) sulle zone infette del tronco e delle branche. |
Vite da vino | Plasmopara viticola | 250-300 g/hl da pre-fioritura ad intervalli di 10-14 giorni (max 4 trattamenti per anno) | Iniziare gli interventi in pre-fioritura e prosegui ad intervalli di 10-14 giorni in funzione delle condizioni climatiche e della pressione del patogeno. |
Pomacee | Phytophtora spp. | 250-300 g/hl ad aprile, luglio e settembre/ottobre (max 3 trattamenti per anno) | Eseguire il primo trattamento ad aprile, il secondo a luglio ed il terzo a settembre/ottobre |
Al momento non ci sono recensioni