Antitraspirante-protettivo utilizzabile su agrumi, melo, pero, albicocco, ciliegio, pesco, nettarino, susino, vite (da tavola), actinidia, ortaggi a frutto ed a foglia, patata, barbabietola da zucchero, innesti erbacei di orticole, piantine in vivaio o semenzaio ed appena poste a dimora, trapianti di alberi a foglia caduca in presenza di foglie, piante sempreverdi in vivaio, in parchi e viali cittadini, piante ornamentali in zone marine.
Modo d'azione
Questa sostanza, ottenuta dalla resina di pino che ha particolari proprietà antitraspiranti, opportunamente diluita in acqua ed irrorata sulla vegetazione, è in grado di formare sulle superfici irrorate un reticolo più o meno fitto, simile ad una pellicola, in grado di regolare la traspirazione delle piante.
La traspirazione, ovvero il processo di eliminazione dell'acqua, è una funzione fisiologica per la pianta ed è pertanto un fenomeno impossibile da eliminare specie in quegli organi che effettuano la fotosintesi.
La sede principale è la foglia ma si verifica ugualmente nei giovani germogli e nei fiori; nel caso di giovani tronchi si può avere anche la traspirazione lenticellare mediante la quale l'acqua evapora attraverso le lenticelle del sughero. Nelle piante coltivate può accadere di avere la necessità di controllare la traspirazione per diversi motivi al fine di rendere più efficienti certe pratiche agronomiche o per evitare stress alle piante in momenti particolari o ancora per trattenere l'umidità fisiologica.
In tutti questi casi, ed in altri che si dovessero presentare, il prodotto può essere di valido aiuto ricoprendo il vegetale con una pellicola invisibile ma efficace, resistente ad elastica e nello stesso tempo delicata e degradabile.
Pinolene
Trattamenti antitraspiranti - protettivi
Trattamenti antitraspiranti veri e propri
Trattamenti antitraspiranti- protettivi da agenti atmosferici e fisiopatie
Il prodotto va impiegato da solo.
Al momento non ci sono recensioni