La Corteccia di Salice SKL si presenta sotto forma di matrice vegetale disidratata, totalmente naturale, ottenuta dalla micronizzazione della corteccia di salice, un albero comune in Europa, Asia e America settentrionale.
È ricca di vari composti, in particolare polifenoli e acido salicilico. Il suo impiego è consolidato da tempo in pratiche di Agricoltura Biologica e Biodinamica come supporto ai meccanismi di autodifesa delle colture alle avversità micotiche. L’utilizzo della polvere disidratata conferisce al prodotto una maggiore conservabilità.
È approvata come Sostanza di Base con proprietà fungicide ai sensi del regolamento agricolo UE sui pesticidi (Regolamento (CE) n. 1107/2009) dal 2015. Attualmente, i suoi usi approvati sono per l'arboricoltura e la viticoltura.
È in corso una valutazione da parte dell'organizzazione di valutazione normativa dell'UE, per consentire ai vivai di utilizzarlo come regolatore di crescita delle piante. La Corteccia di Salice aiuta le talee a radicare, grazie al suo contenuto di acido indol-3-butirrico, un ormone della crescita (regolatore di crescita delle piante) appartenente alla famiglia delle auxine e generalmente sintetizzato chimicamente per questo scopo. Recentemente, usi fungicidi per il mercato ortofrutticolo (pomodori, bacche e kiwi) sono stati sottoposti alla valutazione della Commissione europea.
Corteccia di Salice in polvere | 100% |
Purezza | Farmacopea Europea |
Matrice vegetale disidratata totalmente naturale ottenuta dalla micronizzazione della corteccia di salice |
Colture | Avversità | Dose |
Pesco | Bolla (Taphrina deformans) | 2.22 - 13.33 kg/ha Da 2 a 6 trattamenti (da BBCH 10 a BBCH 57) |
Melo | Ticchiolatura (Venturia inaequalis) Oidio (Podosphaera leucotricha) | 2.22 - 13.33 kg/ha Da 2 a 6 trattamenti (da BBCH 53 a BBCH 67) |
Vite | Peronospora (Plasmopara viticola) Oidio (Erysiphe necator) | 0.44 - 4 kg/ha Da 2 a 6 trattamenti (da BBCH 10 a BBCH 57) |
Modalità di preparazione:
Per l’impiego del prodotto è prevista la seguente procedura:
La concentrazione teorica della Corteccia di Salice presente nella soluzione finale applicata alle piante sarà di circa 2,22 g/l. Il preparato così ottenuto deve essere utilizzato nell'arco di 24 ore per evitare potenziali contaminazioni microbiologiche. È sconsigliata l’applicazione con alte temperature.
Al momento non ci sono recensioni