Il Talco è un minerale argilloso composto da silicato di magnesio idratato la cui formula chimica è Mg3Si4O10(OH)2.
Il Talco è usato come agente addensante e lubrificante, è utilizzato nella creazione di ceramiche, vernici e materiali di copertura ed è inoltre uno dei principali componenti dei prodotti cosmetici.
È un additivo alimentare regolato come Talco E553B come definito nell'articolo 2 del Regolamento (EC) No 178/2002.
Il Talco presenta un numero elevato di proprietà di base: struttura laminare, inerzia chimica, sofficità, idrorepellenza e affinità per la materia organica.
Il talco è un minerale intrinsecamente idrofobo. Le particelle di Talco sono formate da piastrine a causa della struttura a strati del minerale. Le superfici basali sono idrofobiche, mentre le superfici marginali sono idrofile. Spruzzato sulle piante crea una barriera fisica contro insetti e funghi che, inoltre, esplica un'efficace azione protettiva contro le scottature solari.
Le specifiche per l’utilizzo alimentare, devono essere conformi a quelle stabilite per il Talco E553B nel Regolamento della Commissione (EU) No 231/201210:
Impurità rivelanti:
Arsenico: non maggiore a 10 mg/kg
Piombo: non maggiore a 2 mg/kg
Amianto esente.
< 0.1% di Silice cristallina respirabile
Talco | |
Cas No | 14807-96-6 |
Nomenclatura chimica | Silicato di Magnesio idrato |
Come insettifugo - Barriera fisica Insetticida (repellente per insetti) | ||
Coltura | Avversità | Dosi |
Melo, Pero | Insetti e acari: Cacopsylla pyri, Cacopsylla fulguralis, Drosophila suzukii, Panonychus ulmi | 38 - 90 kg/ha da 2 a 5 trattamenti da BBCH 41 |
Olivo | Bactrocera oleae | 38 - 90 kg/ha da 2 a 5 trattamenti da BBCH 41 |
Come fungifugo - Barriera fisica antifungina | ||
Coltura | Avversità | Dosi |
Melo, Pero | Funghi fogliari: Venturia inaequalis, | 38 - 64 kg da 3 a 5 trattamenti da BBCH 41 |
Vite | Funghi fogliari: Erysiphe necator | 25 - 64 kg da 2 a 5 trattamenti da BBCH 20 |
Al momento non ci sono recensioni